Quali integratori consumare prima, durante e dopo una giornata sulle piste da sci

Quando si trascorre una giornata sulle piste da sci – che sia in montagna, su neve preparata, con vari momenti di sforzo – il fisico è impegnato in un’attività complessa dal punto di vista metabolico: resistenza, equilibrio, contrazioni ripetute, sbalzi termici, consumo energetico elevato. In questo contesto, un programma nutrizionale e integrativo ben strutturato può fare la differenza: non solo per permettere una performance fluida e sicura, ma anche per favorire un recupero ottimale. Di seguito proponiamo un protocollo integrativo basato sulla linea Cetilar Nutrition, articolato in quattro momenti (colazione/pre-uscita, durante lo sci, pausa pranzo, post giornata), corredato da spiegazioni bio-nutrizionali e scientifiche. Ovviamente non si sostituisce una dieta varia, un buon allenamento e le indicazioni del medico o del nutrizionista.


1. Colazione / prima dell’uscita sugli sci

Assunzione consigliata: 2 stick di Master Race Cetilar Nutrition al mattino, a colazione.

Motivazione: Prima di affrontare le piste è importante assicurarsi una base solida sia in termini articolare/mobilità che metabolica. Master Race è un integratore progettato per supportare la tessuto-muscolo-scheletrico e la funzionalità articolare grazie a una formulazione che comprende acidi grassi cetilati (CFA – Lipocet®), collagene idrolizzato, glucosamina, condroitina, coenzima Q10, licopene e vitamine. Cetilar® Shop+1

In una giornata sugli sci, le articolazioni, i tendini, i muscoli e il sistema di sostegno sono sottoposti a micro-sollecitazioni costanti: cambi di direzione, assorbimento degli impatti, escursioni di forza sulle gambe, torsioni. Un preparato che promuove elast- mobilità, condroprotezione e protezione antiossidante può favorire la resilienza del sistema muscolo-scheletrico. Infatti, Master Race viene descritto come utile nella “manutenzione di elasticità e mobilità” e nell’azione condroprotettiva. Cetilar® Shop+1

In pratica: assumere 2 stick al mattino con la colazione, magari accompagnati da un pasto completo che comprenda carboidrati complessi, proteine magre e verdure, per garantire un buon apporto energetico iniziale e ottimizzare l’assorbimento dei nutrienti.


2. Durante la sciata

Assunzione consigliata: 1 bustina di Race Carb Caf Cetilar Nutrition (aprire e assumere secondo le modalità indicate) durante la sciata, ad esempio a metà mattina o ad un momento in cui l’intensità è elevata.

Motivazione: Durante lo sci, l’organismo consuma glicogeno muscolare, richiede energia immediata e costante, e affronta anche fattori termici (freddo, escursioni) e metabolici. Race Carb Caf è un integratore a base di carboidrati (maltodestrine/fruttosio 1:0,8) con caffeina, ideato per supportare la resistenza e la concentrazione durante momenti di sforzo prolungato. pharmanutra.it+1

Inserire un apporto di carboidrati durante la prestazione aiuta a mantenere la glicemia entro limiti ottimali, a preservare il glicogeno e a evitare cali di energia che possono incidere sulla tecnica, sull’equilibrio e sulla percezione dello sforzo. La presenza di caffeina può supportare la vigilanza, la prontezza e la capacità decisionale, particolarmente utili sulle piste.

Dal punto di vista nutrizionale, è consigliabile sciogliere o assumere il prodotto secondo istruzioni – ad esempio dopo 60-90 minuti dall’inizio dell’attività, o quando si avverte un calo di energia o concentrazione. È fondamentale anticipare l’affaticamento.


3. Pausa pranzo breve

Assunzione consigliata: uno stick di Hydrate Fast Cetilar Nutrition + una barretta proteica Balance Race Bar Cetilar Nutrition durante la breve pausa pranzo che si concede tra una sessione e l’altra delle piste.

Motivazione:

  • Hydrate Fast: l’attività fisica in montagna comporta perdita di liquidi e sali minerali tramite sudorazione e respirazione in ambiente freddo, con vasocostrizione e calorie consumate. Hydrate Fast offre una bevanda ipotonica istantanea con sodio (≈ 461 mg per bustina) e magnesio (100 mg UltraMag®) per favorire idratazione, equilibrio elettrolitico, riduzione della stanchezza e della fatica muscolare. Cetilar® Shop+1

Il magnesio, inoltre, contribuisce al normale metabolismo energetico e alla normale funzione muscolare.

  • Balance Race Bar: le barrette della linea Cetilar includono “minerali Sucrosomiali®” – ad esempio ferro e magnesio in una forma ad alta biodisponibilità – e costituiscono uno spuntino proteico-energetico bilanciato. pharmanutra.it

La combinazione di idratazione/riequilibrio salino e un mix di proteine/mini-nutrienti nel pasto rapido aiuta a ripristinare le riserve, a sostenere la muscolatura, a limitare la degradazione proteica e a preparare il corpo per la seconda parte della giornata sulle piste. In montagna, dove la pausa può essere breve, è strategico scegliere un formato “pronto all’uso” come uno stick + barretta.

Modalità suggerita: durante la pausa pranzo – ad esempio alle 12:30-13:00 – sciogli lo stick di Hydrate Fast in 500 ml d’acqua (o secondo indicazioni), consuma la barretta Balance Race Bar e magari accompagna con un pasto leggero (es. carboidrati + proteine + verdura).


4. Fine giornata / post pista

Assunzione consigliata: una bustina di Recovery Pro Cetilar Nutrition immediatamente dopo aver terminato l’attività o al rientro al rifugio/hotel.

Motivazione: Il recupero dopo una giornata intensa sulla neve è cruciale: muscoli affaticati, microtraumi tessutali, consumo energetico, stress termico / meccanico. Recovery Pro è specificamente formulato come integratore post-workout con proteine isolate del siero del latte (≈ 24 g per bustina), carboidrati (≈ 24 g, rapporto 1:1), leucina, HMB (idrossimetilbutirrato) e minerali Sucrosomiali® (ferro e zinco) per supportare la sintesi proteica, il recupero, la riduzione dell’affaticamento. Cetilar® Shop+1

I minerali Sucrosomiali® – ossia forme brevettate che aumentano l’assorbimento e la tollerabilità – sono presenti nella linea Cetilar e rappresentano un plus rispetto alle forme minerali tradizionali. Cetilar® Shop+1

Questo momento è fondamentale per “chiudere” la giornata: l’assunzione entro 30-60 minuti dal termine dell’attività favorisce il ripristino del glicogeno muscolare, la ricostituzione della proteina muscolare, la mitigazione dei danni tessutali e la preparazione del corpo per il giorno successivo. La combinazione di carboidrati + proteine + minerali consente un approccio completo.


5. Considerazioni pratiche e note finali

  • È importante associare questi integratori a una dieta bilanciata: carboidrati complessi (es: cereali integrali, patate, riso), proteine magre (pesce, pollo, legumi), grassi di buona qualità (olio EXV, frutta secca) e abbondanti verdure.
  • Quando si scia, il dispendio calorico e le esigenze saline possono variare: freddo, altitudine, vento, durata dello sforzo e livello tecnico condizionano la sudorazione, il dispendio energetico e la domanda muscolare.
  • Idratazione: anche in ambiente freddo, la sudorazione e la respirazione veloce comportano perdita di liquidi e sali; pertanto è utile bere regolarmente durante la mattinata e la pausa pranzo, oltre all’assunzione mirata con Hydrate Fast.
  • Recupero attivo: al rientro, un po’ di stretching, un movimento leggero e l’assunzione del prodotto post-workout (Recovery Pro) aiutano a limitare dolori muscolari (DOMS) e a preparare il giorno dopo.
  • Monitoraggio individuale: ogni soggetto ha esigenze diverse; se si hanno patologie, allergie, monitoraggi in corso (es: anemia, problemi articolari, uso di farmaci) è sempre consigliato il parere del medico o nutrizionista.
  • Note sugli ingredienti:
    • La tecnologia Sucrosomiali® viene descritta sul sito Cetilar come «una esclusiva tecnologia brevettata che garantisce un assorbimento superiore e una migliore tollerabilità rispetto ai comuni sali minerali». Cetilar® Shop+1
    • Il prodotto Master Race si fonda su acidi grassi cetilati (CFA) + collagene + altri attivi per la salute articolare e muscolo-scheletrica. Cetilar® Shop+1

Conclusione

Una giornata sulle piste da sci richiede più che “solo” sci, attrezzatura e buona tecnica: il corpo è un sistema complesso che lavora sotto vari stress (meccanico, termico, metabolico). Un approccio integrato che consideri pre-uscita (mobilità, articolazioni), durante (energia e idratazione), pausa (riequilibrio salino e snack funzionale), e post-attività (recupero muscolare e nutritivo) può ottimizzare la performance e ridurre il rischio di affaticamento, perdita di efficacia o rigidità muscolo-articolare.

Il protocollo suggerito – 2 stick di Master Race al mattino, 1 bustina di Race Carb Caf durante, uno stick Hydrate Fast + una barretta Balance Race Bar a pranzo, e una bustina Recovery Pro al termine – rappresenta un modello chiaro e scientificamente supportato. Porta con te questi prodotti, adatta l’orario alle tue esigenze personali, ma ricorda sempre che l’integrazione è efficace solo se inserita in un contesto nutrizionale buono, un buon allenamento e uno stile di vita sano.

 

Product added to wishlist
Product added to compare.