Quali integratori utilizzare nella pratica degli sport invernali

Gli sport invernali rappresentano una straordinaria sfida per il corpo umano. Temperature rigide, altitudine, consumo energetico elevato e stress fisico intenso richiedono un approccio nutrizionale e integrativo mirato, capace di supportare prestazioni di resistenza, forza e concentrazione. Non a caso, i migliori atleti della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) e delle Olimpiadi invernali scelgono integratori formulati scientificamente come quelli della linea Cetilar Nutrition, sviluppata da PharmaNutra con ingredienti di alta biodisponibilità e minerali Sucrosomiali®.

1. Il dispendio energetico negli sport invernali

Ogni disciplina olimpica invernale presenta un diverso impegno fisiologico e metabolismo energetico predominante:

  • Sci di fondo: sport di endurance pura. Il consumo calorico può superare le 900–1.200 kcal/ora nelle gare di lunga distanza. Il sistema energetico principale è quello aerobico, con un uso efficiente di carboidrati e lipidi, ma anche con una componente anaerobica lattacida negli sprint o in salita.
  • Snowboard (freestyle o boardercross): richiede forza esplosiva, equilibrio e coordinazione. Il metabolismo prevalente è anaerobico alattacido, con brevi sforzi intensi e pause. Consumo calorico medio: 400–700 kcal/ora.
  • Slittino e skeleton: sport esplosivi e di potenza, dove la concentrazione e la rapidità neuromuscolare sono essenziali. Il sistema energetico è prevalentemente anaerobico alattacido, ma l’energia nervosa e mentale è cruciale.
  • Hockey su ghiaccio: alterna scatti brevi e intensi a fasi di recupero. Si attiva sia il sistema anaerobico lattacido (per gli sprint) sia quello aerobico per la resistenza complessiva. Dispendio energetico: 700–1.000 kcal/ora.
  • Biathlon: combina sci di fondo e tiro di precisione, quindi unisce fasi aerobiche intense a momenti di controllo respiratorio e mentale. Qui è richiesta una gestione ottimale della glicemia, della concentrazione e dell’idratazione.

In tutti questi sport, il corpo lavora a temperature spesso inferiori allo zero: per mantenere la termogenesi e la prestazione, serve una costante disponibilità energetica e un equilibrio elettrolitico impeccabile.


2. Integrazione mirata: la strategia nutrizionale per lo sport invernale

Un piano integrativo ben studiato accompagna l’atleta dal risveglio fino al recupero serale. Ecco un protocollo completo ispirato alla nutrizione degli atleti d’élite FISI, basato sui prodotti Cetilar Nutrition, sviluppati per sostenere le fasi di preparazione, performance e recupero.


Mattina – Energia e difese immunitarie

Assunzione consigliata: 1 bustina di Defence Booster CETILAR NUTRITION a colazione.

Durante la stagione invernale, il sistema immunitario è messo alla prova dal freddo, dall’altitudine e dall’intenso stress ossidativo dell’allenamento. Defence Booster contiene vitamina C, zinco, selenio e minerali Sucrosomiali®, forme brevettate che assicurano un assorbimento ottimale e una tollerabilità superiore rispetto ai sali minerali tradizionali. Questi micronutrienti contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

La colazione dell’atleta dovrebbe includere carboidrati complessi (es. avena, pane integrale), proteine (uova o yogurt), grassi buoni (frutta secca) e la bustina di Defence Booster per rinforzare la risposta immunitaria e contrastare l’infiammazione.


Pre-allenamento o gara – Energia costante

Assunzione consigliata: 1 busta di Race Carb da sorseggiare dalla borraccia prima dell’attività.

Race Carb fornisce una miscela di carboidrati a rilascio bilanciato (maltodestrine e fruttosio in rapporto 1:0,8), studiata per ottimizzare l’assorbimento intestinale e l’utilizzo energetico. È indicato per sport di lunga durata, dove il mantenimento della glicemia è cruciale per evitare i cali di performance.

Sorseggiare Race Carb nei 30–45 minuti che precedono l’allenamento o la gara consente di massimizzare le riserve di glicogeno e fornire energia pronta all’uso senza appesantire la digestione.


Durante l’attività – Energia e concentrazione

Assunzione consigliata: 1 bustina di Race Carb Caf Gel Cetilar Nutrition durante l’allenamento o la gara.

Questo gel unisce carboidrati a rilascio graduale e caffeina, utile per migliorare la concentrazione, la vigilanza e la prontezza neuromuscolare. La caffeina agisce anche come stimolante del metabolismo dei grassi, aiutando a risparmiare le riserve di glicogeno.

È particolarmente indicato per discipline di endurance (sci di fondo, biathlon) o di lunga durata (allenamenti di hockey o snowboard in sequenza). L’assunzione a metà sessione consente di sostenere la potenza aerobica e ritardare la fatica.


Pausa pranzo – Idratazione e bilanciamento nutrizionale

Assunzione consigliata: 1 stick di Hydrate Fast e 1 barretta Balance Race Bar.

Durante la giornata, la perdita di liquidi e sali minerali è significativa anche in ambiente freddo, dove l’aria secca aumenta la dispersione idrica per via respiratoria. Hydrate Fast apporta sodio, potassio e magnesio Sucrosomiali®, con un bilancio ipotonico che favorisce il rapido assorbimento e previene crampi, stanchezza muscolare e disidratazione.

La Balance Race Bar, ricca di proteine e minerali, rappresenta lo snack ideale per reintegrare aminoacidi e mantenere il senso di sazietà, senza appesantire la digestione. In abbinamento, offre un efficace equilibrio tra carboidrati, proteine e micronutrienti, essenziale per affrontare la seconda parte della giornata.


Dopo l’attività – Recupero e ricostruzione muscolare

Assunzione consigliata: 1 busta di Recovery Pro Cetilar Nutrition oppure Dual Protein entro 30 minuti dal termine.

Il momento del “recovery window” è fondamentale per gli atleti di sport invernali. Recovery Pro contiene proteine del siero isolate, carboidrati a rapido assorbimento, leucina, HMB e minerali Sucrosomiali®, che favoriscono la sintesi proteica, la riparazione dei tessuti e il ripristino del glicogeno.

In alternativa, Dual Protein fornisce un rilascio proteico prolungato (siero + caseina), ideale per chi preferisce un recupero più graduale nelle ore successive. Entrambi contribuiscono alla riduzione della fatica e alla preparazione muscolare per l’allenamento del giorno seguente.


Sera – Rigenerazione articolare e recupero notturno

Assunzione consigliata: 2 stick di Master Race Cetilar Nutrition e 1 compressa di Night Restore prima di coricarsi.

Durante la notte, il corpo avvia processi di rigenerazione profonda. Master Race, con acidi grassi cetilati (CFA Lipocet®), collagene, glucosamina e antiossidanti, aiuta a mantenere l’elasticità articolare e il benessere muscolo-scheletrico. È il supporto ideale per chi sottopone articolazioni e muscoli a stress ripetuti, come avviene negli sport invernali.

Night Restore integra l’azione di Master Race grazie a melatonina, magnesio e zinco Sucrosomiali®, che favoriscono il rilassamento, il sonno fisiologico e i processi di recupero ormonale e immunitario notturno.


3. I minerali Sucrosomiali®: l’innovazione alla base della performance

La tecnologia Sucrosomial® – brevetto esclusivo di PharmaNutra – incapsula il minerale in una matrice fosfolipidica e zuccherina, migliorandone l’assorbimento intestinale e riducendo gli effetti gastrointestinali. Questa forma avanzata consente un utilizzo più efficiente di ferro, magnesio, zinco e altri micronutrienti fondamentali per la prestazione atletica.

Nella linea Cetilar Nutrition, i minerali Sucrosomiali® sono presenti in diversi prodotti: Defence Booster, Hydrate Fast, Recovery Pro, Balance Race Bar, Night Restore – garantendo un’integrazione completa lungo tutto l’arco della giornata sportiva.


4. Conclusione: nutrizione scientifica per la performance invernale

Gli sport invernali richiedono un approccio multidisciplinare: resistenza, forza, coordinazione e concentrazione si intrecciano in ambienti estremi. L’alimentazione e l’integrazione mirata diventano strumenti fondamentali per garantire performance, sicurezza e recupero.

Il protocollo suggerito – Defence Booster al mattino, Race Carb e Race Carb Caf Gel durante l’attività, Hydrate Fast e Balance Race Bar a pranzo, Recovery Pro o Dual Protein post-allenamento, e infine Master Race + Night Restore prima di dormire – rappresenta una strategia scientificamente fondata, scelta da alcuni dei più forti atleti italiani ed internazionali degli sport invernali.

Seguendo una corretta alimentazione, un’adeguata idratazione e questo piano di integrazione, è possibile affrontare anche le condizioni più estreme con energia, lucidità e piena efficienza fisica.

 

Product added to wishlist
Product added to compare.