Quali integratori utilizzare nella pratica degli sport invernali

Gli sport invernali rappresentano una straordinaria sfida per il corpo umano. Temperature rigide, altitudine, consumo energetico elevato e stress fisico intenso richiedono un approccio nutrizionale e integrativo mirato, capace di supportare prestazioni di resistenza, forza e concentrazione. Non a caso, i migliori atleti della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) e delle Olimpiadi invernali scelgono integratori formulati scientificamente come quelli della linea Cetilar Nutrition, sviluppata da PharmaNutra con ingredienti di alta biodisponibilità e minerali Sucrosomiali®.

Read more
54 views

Quali integratori consumare prima, durante e dopo una giornata sulle piste da sci

Quando si trascorre una giornata sulle piste da sci – che sia in montagna, su neve preparata, con vari momenti di sforzo – il fisico è impegnato in un’attività complessa dal punto di vista metabolico: resistenza, equilibrio, contrazioni ripetute, sbalzi termici, consumo energetico elevato. In questo contesto, un programma nutrizionale e integrativo ben strutturato può fare la differenza: non solo per permettere una performance fluida e sicura, ma anche per favorire un recupero ottimale. Di seguito proponiamo un protocollo integrativo basato sulla linea Cetilar Nutrition, articolato in quattro momenti (colazione/pre-uscita, durante lo sci, pausa pranzo, post giornata), corredato da spiegazioni bio-nutrizionali e scientifiche. Ovviamente non si sostituisce una dieta varia, un buon allenamento e le indicazioni del medico o del nutrizionista.

Read more
30 views

Quali integratori consumare prima, durante e dopo un allenamento di padel

Se pratichi il padel con regolarità — ad esempio in amichevoli, allenamenti o tornei — sai che questo sport richiede una combinazione di resistenza cardiovascolare, forza esplosiva, movimenti laterali rapidi e un buon livello di recupero muscolare. Proprio per queste caratteristiche, la nutrizione e l’integrazione svolgono un ruolo rilevante: non si tratta soltanto di “mangiare qualcosa in più”, ma di supportare il corpo in tre momenti distinti: prima dell’allenamento, durante l’allenamento e subito dopo l’allenamento. Di seguito viene proposta una guida che suggerisce cosa assumere in ciascuna fase, sulla base dei prodotti della linea Cetilar® Nutrition, e delle evidenze nutrizionali che ne supportano l’efficacia.

Read more
31 views

Quali integratori consumare prima, durante e dopo un allenamento HYROX

L’allenamento HYROX combina elementi di forza, resistenza e condizionamento metabolico: richiede quindi una strategia nutrizionale specifica che supporti l’energia, la performance e il recupero. In questo contesto, l’integrazione può giocare un ruolo chiave – ma non sostituisce una dieta bilanciata e un corretto stile di vita. Di seguito viene proposta una “road-map” di integrazione basata su tre momenti distinti: colazione/pre-workout, durante l’allenamento, post-allenamento. In ogni fase, verrà suggerito un prodotto della linea Cetilar® Nutrition: a colazione tutte le mattine: Dual Protein Cetilar® Nutrition prima/durante workout: Ultrarace Carb Gel Cetilar® Nutrition dopo ogni workout: Recovery Pro Cetilar® Nutrition

Read more
51 views

Venice Marathon 2025

La prossima edizione della Venicemarathon del 2025 si terrà il 26 ottobre 2025 e sarà la sua trentanovesima edizione consecutiva. Si distingue come una delle maratone più affascinanti d'Italia per il suo percorso unico che abbraccia arte storica e paesaggi mozzafiato. La partenza avrà luogo a Stra di fronte a Villa Pisani e l'arrivo sarà a Venezia lungo la Riva Sette Martiri dopo aver percorso i classici 42 chilometri e 195 metri della maratona.

Read more
122 views

Vicenza accoglie il Giro d’Italia 2025 con Cetilar Nutrition: focus sull’integrazione sportiva per il ciclista

Il Giro d’Italia 2025 si appresta a vivere una delle sue tappe più emozionanti con l’arrivo a Vicenza, città dal cuore pulsante di cultura, storia e passione sportiva. La tappa vicentina, attesissima da pubblico e atleti, sarà non solo un momento di grande spettacolo ciclistico, ma anche un’occasione per promuovere la cultura del benessere e della performance attraverso un’integrazione alimentare consapevole. Protagonista in questo contesto è Cetilar Nutrition, sponsor ufficiale del Giro d’Italia 2025, che con la sua linea di integratori dedicati agli sportivi, affianca non solo i professionisti ma anche i ciclisti amatoriali, sempre più attenti alla cura del proprio corpo e alla qualità dell’allenamento. In questo articolo andremo a esplorare un protocollo completo di integrazione pensato per il ciclista amatoriale che desidera migliorare le proprie performance, ridurre l’affaticamento e favorire un recupero ottimale.

Read more
968 views

Prepararsi alla Padova Marathon 2025: guida completa all'integrazione con Cetilar® Nutrition

La Padova Marathon 2025 si avvicina e, per affrontarla al meglio, è fondamentale una preparazione mirata che includa allenamento, alimentazione e integrazione. In questo articolo, esploreremo come ottimizzare la tua performance utilizzando gli integratori della linea Cetilar® Nutrition, specificamente formulati per supportare gli atleti nelle fasi pre-gara, durante la corsa e nel recupero post-evento.

Read more
944 views

Prevenzione degli Infortuni nel Basket: Punti Fondamentali per Proteggere gli Atleti

Il basket è uno sport ad alta intensità, che richiede movimenti rapidi, cambi di direzione improvvisi, salti frequenti e un intenso contatto fisico. Questi fattori aumentano il rischio di infortuni, rendendo la prevenzione una priorità per gli atleti e i tecnici. Una corretta prevenzione non solo aiuta a ridurre il rischio di lesioni, ma permette anche di migliorare le performance complessive e mantenere gli atleti in condizioni ottimali per tutta la stagione. Di seguito sono riportati i punti principali per prevenire infortuni nel basket.

Read more
1821 views

Integrazione Alimentare nel calcio

Carboidrati Alimentazione nel Calcio: Punti Fondamentali per la Performance degli Atleti L'alimentazione è un aspetto cruciale per la performance degli atleti, in particolare nel calcio, uno sport che richiede resistenza, velocità, agilità, forza e concentrazione. Una corretta gestione nutrizionale può fare la differenza tra un buon risultato e una prestazione mediocre. Ecco i punti principali sull'alimentazione per i calciatori.

Read more
1390 views

La Prevenzione degli Infortuni nel Calcio: Strategie e Buone Pratiche

Il calcio è uno sport ad alta intensità, che comporta una serie di rischi per gli atleti a causa dei continui cambiamenti di direzione, dei contrasti fisici e dell'alta competitività. La prevenzione degli infortuni è una priorità per migliorare le prestazioni degli atleti e garantire la loro salute a lungo termine. Questo testo espositivo esplorerà alcune delle principali strategie di prevenzione degli infortuni nel calcio, suddivise in punti chiave.

Read more
1496 views
Product added to wishlist
Product added to compare.